EuroBasket Femminile - Qual. 11/12 14:00 2 [4] Estonia femminile v Gran Bretagna femminile [3] W 45-83
EuroBasket Femminile - Qual. 11/09 19:30 1 [3] Gran Bretagna femminile v Svezia femminile [3] L 62-64
EuroBasket Femminile 06/20 19:00 14 [2] Serbia femminile v Gran Bretagna femminile [3] L 66-60
EuroBasket Femminile 06/18 10:15 3 [3] Germania femminile v Gran Bretagna femminile [2] L 62-61
EuroBasket Femminile 06/16 13:00 2 [1] Francia femminile v Gran Bretagna femminile [2] L 63-57
EuroBasket Femminile 06/15 16:00 1 Gran Bretagna femminile v Slovenia femminile W 76-71
Incontri internazionali femminili 06/10 18:00 - Francia femminile v Gran Bretagna femminile L 76-54
Incontri internazionali femminili 06/02 15:00 - Repubblica Ceca femminile v Gran Bretagna femminile L 66-48
Incontri internazionali femminili 06/01 17:30 - Repubblica Ceca femminile v Gran Bretagna femminile L 98-44
EuroBasket Femminile - Qual. 02/12 16:00 6 [3] Gran Bretagna femminile v Portogallo femminile [2] W 78-48
EuroBasket Femminile - Qual. 02/09 19:30 5 [4] Gran Bretagna femminile v Estonia femminile [3] W 100-45
EuroBasket Femminile - Qual. 11/27 16:00 4 [1] Grecia femminile v Gran Bretagna femminile [3] L 72-65
EuroBasket Femminile - Qual. 11/24 20:30 3 [3] Portogallo femminile v Gran Bretagna femminile [4] W 69-76
EuroBasket Femminile - Qual. 11/14 16:00 2 [4] Estonia femminile v Gran Bretagna femminile [3] L 72-69
EuroBasket Femminile - Qual. 11/11 19:30 1 Gran Bretagna femminile v Grecia femminile L 66-73
EuroBasket Femminile - Qual. 02/04 11:30 5 [3] Bielorussia femminile v Gran Bretagna femminile [1] L 67-57
EuroBasket Femminile - Qual. 11/14 18:00 4 [1] Gran Bretagna femminile v Polonia femminile [3] W 77-49
Torneo di qualificazione olimpica femminile 02/09 13:30 3 [4] Gran Bretagna femminile v Spagna femminile [2] L 69-79
Torneo di qualificazione olimpica femminile 02/08 13:30 2 [3] Gran Bretagna femminile v Corea del Sud femminile [4] L 79-82
Torneo di qualificazione olimpica femminile 02/06 11:00 1 Cina femminile v Gran Bretagna femminile L 86-76
EuroBasket Femminile - Qual. 11/17 17:00 2 [1] Gran Bretagna femminile v Bielorussia femminile [3] L 59-90
EuroBasket Femminile - Qual. 11/14 17:15 1 Polonia femminile v Gran Bretagna femminile W 63-75
EuroBasket Femminile 07/07 15:30 20 [1] Serbia femminile v Gran Bretagna femminile [2] L 81-55
EuroBasket Femminile 07/06 16:00 2 [1] Francia femminile v Gran Bretagna femminile [2] L 63-56
EuroBasket Femminile 07/04 10:30 3 [1] Ungheria femminile v Gran Bretagna femminile [2] W 59-62
EuroBasket Femminile 07/01 18:00 14 [2] Gran Bretagna femminile v Montenegro femminile [3] W 92-71
EuroBasket Femminile 06/30 10:00 3 [4] Ucraina femminile v Gran Bretagna femminile [2] W 54-68
EuroBasket Femminile 06/28 18:00 2 [1] Spagna femminile v Gran Bretagna femminile [2] L 67-59
EuroBasket Femminile 06/27 15:30 1 Gran Bretagna femminile v Lettonia femminile W 74-60
Incontri internazionali femminili 06/23 19:00 - Spagna femminile v Gran Bretagna femminile L 67-65

La nazionale di pallacanestro femminile della Gran Bretagna rappresenta il Regno Unito nelle competizioni internazionali femminili di pallacanestro, ed è gestita dalla British Basketball Federation. La selezione è nata nel 2005 per volere delle Federazioni inglese, scozzese e gallese.

La Gran Bretagna femminile è la squadra nazionale di pallacanestro femminile del Regno Unito. È gestita dalla British Basketball Federation ed è una delle squadre nazionali di pallacanestro femminile di maggior successo in Europa.

La squadra ha partecipato a quattro Olimpiadi estive, cinque Campionati del mondo FIBA e 36 Campionati Europei FIBA. Il suo miglior piazzamento alle Olimpiadi è stato il settimo posto nel 1956, mentre il suo miglior piazzamento ai Campionati del mondo è stato l'ottavo posto nel 1957. Ai Campionati Europei, la squadra ha vinto una medaglia d'argento nel 1958 e una medaglia di bronzo nel 1956.

La squadra è attualmente allenata da Cheryl Reeve, l'allenatrice capo dei Minnesota Lynx della WNBA. Le giocatrici più importanti della squadra sono la guardia Temi Fagbenle, la centro Lauren Cox e la guardia Jo Leedham.

La Gran Bretagna femminile è una squadra in costante crescita e ha il potenziale per diventare una delle migliori squadre nazionali di pallacanestro femminile del mondo.