Diario Live

Qualificazioni Coppa d'Asia AFC 09/05 12:00 14 Sri Lanka vs Cambogia - View
Qualificazioni Coppa d'Asia AFC 09/10 12:00 14 Cambogia vs Sri Lanka - View

Risultati

Incontri tra nazionali 03/25 15:15 - Sri Lanka v Bhutan W 2-0
Incontri tra nazionali 03/22 15:15 - Sri Lanka v Papua New Guinea D 0-0
Asia - Qualificazioni Coppa del Mondo 10/17 09:30 14 Sri Lanka v Yemen D 1-1
Asia - Qualificazioni Coppa del Mondo 10/12 17:00 14 Yemen v Sri Lanka L 3-0
Qualificazioni Coppa d'Asia AFC 06/14 12:00 3 [4] Maldive v Sri Lanka [3] L 1-0
Qualificazioni Coppa d'Asia AFC 06/11 12:00 2 [3] Sri Lanka v Thailandia [1] L 0-2
Qualificazioni Coppa d'Asia AFC 06/08 15:30 1 [2] Uzbekistan v Sri Lanka [2] L 3-0
Campionato dell'Asia del Sud 10/10 11:00 1 [3] Maldive v Sri Lanka [5] L 1-0
Campionato dell'Asia del Sud 10/07 11:00 1 [3] India v Sri Lanka [5] D 0-0
Campionato dell'Asia del Sud 10/04 16:00 1 [4] Sri Lanka v Nepal [2] L 2-3
Campionato dell'Asia del Sud 10/01 11:00 1 Sri Lanka v Bangladesh L 0-1
Asia - Qualificazioni Coppa del Mondo 06/09 11:00 8 [1] Corea del Sud v Sri Lanka [4] L 5-0

Stat.

 TotalIn casaFuori casa
Partite disputate 4 3 1
Wins 1 1 0
Draws 2 2 0
Losses 1 0 1
Goals for 3 3 0
Goals against 4 1 3
Clean sheets 2 2 0
Failed to score 2 1 1

La nazionale di calcio dello Sri Lanka è la rappresentativa calcistica nazionale dello Sri Lanka ed è posta sotto l'egida della Football Federation of Sri Lanka. Fino al 1972 era nota come Ceylon, fino a che la nazione non modificò il suo nome in Sri Lanka.

Membro dell'AFC, la squadra non ha mai partecipato ad alcuna competizione internazionale se si escludono la recentissima AFC Challenge Cup dedicata però a quelle nazionali asiatiche calcisticamente sottosviluppate in cui ha raggiunto la finale subendo però una sconfitta per mano del Tagikistan per 4-0, e la South Asian Football Federation Cup, competizione minore dedicata alle squadre dell'Asia Meridionale vinta dallo Sri Lanka nel 1995.

Attualmente occupa 204º posto del ranking FIFA.

History

Origini

Il calcio fu introdotto in Sri Lanka dagli Inglesi che colonizzarono Ceylon. Ci sono tracce che i militari inglesi giocavano a questo presso Colombo, specialmente nel Galle Face Green, parco urbano situato a ridosso del mare, nei campi delle caserme in Echelon Square e in altri parchi urbani. Furono quindi proprio membri dell'esercito britannico (aviatori, marinai, artiglieri ma anche ingegneri militari) i pionieri del calcio per lo Sri Lanka. Lo sport si sviluppò quasi in ugual modo anche nelle altre regioni dell'isola e agli inizi del '900 era abbastanza popolare tra i giovani. In poco tempo furono fondate le prime squadre, composte in maggioranza da bianchi, inizialmente a Colombo e poi nel resto del paese: St. Michael SC, Havelock's FC, Java Lane SC, Wekande SC, Moors FC e CH & FC, l'ultima di queste era una società controllata totalmente dagli Europei. Successivamente si aggiunsero anche l'Harequins FC e il Saunders SC. Il calcio ebbe comunque un impatto abbastanza omogeneo sulle masse e non sfondò mai del tutto, nonostante i molti tentativi degli inglesi di renderlo il più popolare possibile.

La vittoria nella SAFF Cup 1995

Nel 1995 lo Sri Lanka ospitò l'edizione di quell'anno della Coppa della federazione calcistica dell'Asia meridionale. Al torneo parteciparono, oltre ai padroni di casa, India, Bangladesh, Nepal e Pakistan. Lo Sri Lanka, inserito nel gruppo B, si qualificò alle semifinali pareggiando il match clou con l'India per 2-2. In semifinale i padroni di casa eliminarono il Nepal 2-1 dopo i tempi supplementari giungendo così alla finale, giocata presso Colombo e vinta, sempre dopo 120 minuti, per 1-0 (rete di Wellage) contro l'India. Questo fu il primo e finora l'unico trofeo internazionale alzato dallo Sri Lanka.

Il secondo posto all'AFC Challenge Cup 2006

Lo Sri Lanka sfiorò il suo secondo titolo internazionale nel 2006, quando raggiunse la finale dell'AFC Challenge Cup, torneo dedicato alle nazionali emergenti asiatiche. Gli isolani vinsero davanti al Nepal il proprio girone, guadagnandosi l'accesso ai quarti di finale che superarono facilmente con un netto 3-0 al Taiwan. In semifinale lo Sri Lanka superò il Nepal solo dopo i calci di rigore (1-1 nei tempi regolamentari, 5-4 dal dischetto), ma in finale non riuscì nell'impresa, perdendo 4-0 contro il Tagikistan.

La nazionale di calcio dello Sri Lanka, nota anche come l'isola degli Dei, è la squadra nazionale di calcio maschile dello Sri Lanka ed è controllata dalla Federazione calcistica dello Sri Lanka. Si è affiliata alla FIFA nel 1952 e all'AFC nel 1954. La squadra ha fatto il suo debutto internazionale nel 1953 contro l'Indonesia. Lo Sri Lanka non si è mai qualificato per la Coppa del Mondo FIFA o per la Coppa d'Asia AFC. Il suo miglior risultato nel campionato SAFF è stato il secondo posto ottenuto nel 2008.

Lo Sri Lanka è una squadra relativamente giovane, con un'età media di circa 23 anni. La squadra è composta principalmente da giocatori che militano nel campionato nazionale, la Sri Lanka Premier League. Alcuni dei giocatori più importanti della squadra sono il capitano, il difensore Sampath Bandara, il centrocampista Sajith Roshan e l'attaccante Ashen Bandara.

La nazionale dello Sri Lanka gioca le sue partite casalinghe allo stadio Sugathadasa di Colombo. Lo stadio ha una capacità di 25.000 spettatori ed è stato costruito nel 1968.

Lo Sri Lanka è una squadra in crescita, con un potenziale futuro. La squadra ha mostrato buoni risultati negli ultimi anni e ha ottenuto alcune vittorie importanti. La squadra è anche riuscita a qualificarsi per il campionato SAFF del 2023, che sarà ospitato in Bangladesh.