Diario Live

Africa - Qualificazioni Coppa del Mondo 06/06 19:00 - Egitto vs Burkina Faso - View
Africa - Qualificazioni Coppa del Mondo 06/10 19:00 - Burkina Faso vs Sierra Leone - View
Africa - Qualificazioni Coppa del Mondo 03/17 13:00 - Burkina Faso vs Gibuti - View
Africa - Qualificazioni Coppa del Mondo 03/21 13:00 - Guinea-Bissau vs Burkina Faso - View
Africa - Qualificazioni Coppa del Mondo 09/01 13:00 - Gibuti vs Burkina Faso - View
Africa - Qualificazioni Coppa del Mondo 09/05 13:00 - Burkina Faso vs Egitto - View

Risultati

Coppa d'Africa 01/30 17:00 4 [1] Mali v Burkina Faso [2] L 2-1
Coppa d'Africa 01/23 20:00 3 [1] Angola v Burkina Faso [2] L 2-0
Coppa d'Africa 01/20 14:00 2 [2] Algeria v Burkina Faso [1] D 2-2
Coppa d'Africa 01/16 14:00 1 [3] Burkina Faso v Mauritania [3] W 1-0
Incontri tra nazionali 01/10 13:00 - RD Congo v Burkina Faso W 1-2
Incontri tra nazionali 01/05 14:30 - Iran v Burkina Faso L 2-1
Africa - Qualificazioni Coppa del Mondo 11/21 13:00 - [4] Etiopia v Burkina Faso [3] W 0-3
Africa - Qualificazioni Coppa del Mondo 11/17 19:00 - [4] Burkina Faso v Guinea-Bissau [4] D 1-1
Incontri tra nazionali 10/17 18:30 - Mauritania v Burkina Faso W 1-2
Incontri tra nazionali 10/13 14:00 - Guinea Equatoriale v Burkina Faso D 0-0
Incontri tra nazionali 09/12 18:30 - Marocco v Burkina Faso L 1-0
Coppa delle Nazioni Africane - Qual. 09/08 19:00 6 [1] Burkina Faso v Eswatini [4] D 0-0

Stat.

 TotalIn casaFuori casa
Partite disputate 13 3 10
Wins 4 1 3
Draws 4 2 2
Losses 5 0 5
Goals for 14 2 12
Goals against 15 1 14
Clean sheets 4 2 2
Failed to score 4 1 3

La nazionale di calcio del Burkina Faso è la rappresentativa nazionale calcistica del Burkina Faso ed è posta sotto l'egida della Fédération Burkinabé de Foot-Ball. I suoi componenti sono soprannominati Les Étalons ("Gli Stalloni"), in onore del cavallo di Yennenga, leggendaria principessa considerata la madre del popolo Mossi.

Il miglior risultato l'ha raggiunto nella Coppa d'Africa 2013, quando fu finalista perdente contro la Nigeria (1-0) e Jonathan Pitroipa fu nominato miglior giocatore del torneo. Nella stessa competizione conta un terzo posto (2017) e 2 quarti posti (1998). Nel 2001 la nazionale burkinabé Under-17 terminò al terzo posto il campionato mondiale di categoria.

Nella graduatoria FIFA, in vigore da agosto 1993, il miglior posizionamento raggiunto dal Burkina Faso è stato il 37º posto dell'ottobre 2010, mentre il peggiore è stato il 127º posto nel dicembre 1993. Al 21 dicembre 2023 occupa il 57º posto.

History

La Federazione calcistica del Burkina Faso fu fondata nel 1960 e si affiliò alla FIFA e alla CAF nel 1964. La rappresentativa calcistica burikinabé esordì il 13 aprile 1960, quando il paese era ancora chiamato Alto Volta, contro il Gabon, in Madagascar, vincendo per 5-4. Il debutto in Coppa d'Africa nrisale all'edizione del 1968, da cui la squadra fu estromessa nel turno preliminare. Partecipò per la prima volta alle qualificazioni per il campionato del mondo in vista del campionato del mondo 1978, ma fu eliminata nel primo turno preliminare dalla Costa d'Avorio. Il 30 agosto 1981 l'Alto Volta fece registrare la peggiore sconfitta della sua storia, perdendo in casa dell'Algeria per 7-0.

Nel 1996 tornò a disputare la fase finale della Coppa d'Africa dopo 18 anni. Dopo l'edizione del 1998 disputata in casa, a cui fu ammessa di diritto come paese ospitante, si qualificò per le successive quattro edizioni del torneo, sino al 2004. Sotto la guida del commissario tecnico Philippe Troussier il Burkina Faso raggiunse la semifinale di Coppa d'Africa nel 1998. Nel Coppa d'Africa 2010 fu inserita nel girone con Ghana e Costa d'Avorio, dopo il ritiro del Togo. Dopo il pareggio contro gli ivoriani, fu fatale una sconfitta per 1-0 contro i ghanesi (quando ai burkinabé sarebbe bastato il pareggio per avanzare al turno successivo). Si qualificò anche per la Coppa d'Africa 2012, dove però perse tutti e tre i match ai gironi, e così il CT Paulo Duarte fu sollevato dall'incarico.

Nella Coppa d'Africa 2013, si qualificò alla fase finale e fu inserita nel gruppo C insieme alla Nigeria, con la quale passò il turno a pari punti; superò quindi il Togo ai quarti e il Ghana in semifinale ai rigori, ma dovette capitolare alla fine contro ancora la Nigeria per 1-0. Fallì invece la qualificazione al campionato del mondo 2014 solo nell'ultima fase, perdendo il doppio confronto con l'Algeria per la regola dei gol fuori casa (vittoria per 3-2 in casa e sconfitta per 1-0 in trasferta). Meno fortunata l'esperienza alla Coppa d'Africa 2015, dove la squadra fu eliminata nella fase a gironi dopo aver raccolto un pari e due sconfitte in tre partite.

Nella Coppa d'Africa 2017 il Burkina Faso è tornato su ottimi livelli. Superata la fase a gironi come prima (una vittoria e due pareggi), ha eliminato la Tunisia (2-0) nei quarti di finale e in semifinale è stata battuta ai tiri di rigore dall'Egitto (1-1 dopo 120 minuti). Ha concluso il torneo al terzo posto da imbattuta, sconfiggendo il Ghana (1-0) nella finale di consolazione.

Dopo aver fallito nella partecipazione alla Coppa d'Africa 2019, ha ben figurato nell'edizione 2021 del massimo torneo continentale, tenutasi l'anno dopo in Camerun: superato il girone come seconda classificata (una vittoria, un pareggio e una sconfitta), ha eliminato il Gabon agli ottavi (7-6 rigori dopo l'1-1 dei tempi supplementari) e la Tunisia ai quarti (1-0); in seguito è stata estromessa in semifinale per 0-1 dal Senegal (futuro campione d'Africa), e ha concluso al quarto posto dopo aver perso la finale di consolazione contro il Camerun padrone di casa (3-3 ai supplementari, 5-3 ai rigori).

Intanto, dopo aver fallito la qualificazione al mondiale Qatar 2022, il Burkina Faso riesce invece a raggiungere i gironi della Coppa d'Africa 2023, tenutasi l'anno dopo in Costa d'Avorio. Sorteggiato nel gruppo D, batte per 1-0 la Mauritania, pareggia 2-2 contro l'Algeria e perde 2-0 contro una sorprendente Angola; i quattro punti ottenuti nel complesso bastano comunque ai burkinabé per superare il turno come secondi classificati, ma il loro cammino nella competizione finisce agli ottavi con la sconfitta per 2-1 contro il Mali.

Il Burkina Faso A è la squadra di calcio nazionale del Burkina Faso e rappresenta il paese nelle competizioni internazionali maschili di calcio. È controllata dalla Fédération Burkinabè de Football (FBF), l'organo di governo del calcio in Burkina Faso.

Il Burkina Faso ha fatto il suo debutto internazionale nel 1960 e si è affiliato alla FIFA e alla CAF nel 1964. La squadra ha partecipato a nove edizioni della Coppa d'Africa, raggiungendo le semifinali nel 1998 e nel 2013. Il Burkina Faso ha anche partecipato alla Coppa del Mondo FIFA una volta, nel 2014, quando ha raggiunto il secondo turno.

Il Burkina Faso è attualmente classificato 54esimo nel mondo dalla FIFA. Il suo miglior piazzamento nel ranking FIFA è stato il 33esimo posto, raggiunto nel febbraio 1998. Il peggiore piazzamento nel ranking FIFA è stato il 130esimo posto, raggiunto nel luglio 2007.

L'attuale allenatore del Burkina Faso è Kamou Malo. È il primo allenatore locale ad allenare la squadra nazionale da quando Paulo Duarte è stato licenziato nel 2016. Malo è in carica dall'aprile 2019 e ha guidato il Burkina Faso a una seconda classificazione nella Coppa d'Africa 2021.

Il capitano del Burkina Faso è Bertrand Traoré. Traoré gioca per l'Aston Villa in Premier League. È il capocannoniere del Burkina Faso con 24 gol.

Il Burkina Faso A gioca le sue partite casalinghe allo Stade du 4 Août di Ouagadougou. Lo stadio ha una capacità di 35.000 posti a sedere.